Chiudi

Gli uccelli di tutto il mondo

10 Novembre 2021

Online

Gli uccelli di tutto il mondo

Presentazione del volume

In occasione della recente pubblicazione del volume Gli uccelli di tutto il mondo. Presentazione sintetica per ordini e famiglie, l'autore Renato Massa sarà accompagnato in questo webinar da Bruno Massa, professore all'Università di Palermo e noto ornitologo ed entomologo, autore della prefazione del testo, e da Franco Andreone, Conservatore della Sezione Zoologia del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, referente editoriale e autore della postfazione. Sarà inoltre presente Luca Ghiraldi, referente per le collezioni ornitologiche del Museo.

Gli uccelli di tutto il mondo

La sistematica zoologica in genere ha subito un'autentica rivoluzione con l'avvento della genetica molecolare che meglio dell'anatomia svela la storia evolutiva e le relazioni tra le diverse specie di animali. La rivoluzione ha avuto luogo in tutte le classi ma forse la più spettacolare è stata quella degli uccelli, già percorsi da un fremito innovativo ancora immaturo trent'anni fa, con i primi lavori di ibridazione delle catene di DNA, ora sostituiti dalle sequenze di nucleotidi che ovviamente hanno causato nuove modifiche della sistematica.

Bisogna dire che queste nuove modifiche sono risultate decisamente più convincenti rispetto a quelle piuttosto azzardate tentate negli anni '90 da Sibley e collaboratori.

Anche la risposta della massa degli ornitologi, spesso ignari di genetica molecolare ma magari dotati di un sesto senso per comprendere le affinità delle diverse specie dall'osservazione dei loro comportamenti, è stata più pronta e più generosa.

Con questo lavoro, l'autore Renato Massa presenta una ricerca approfondita della attuale tassonomia e un'elencazione illustrata di tutte le famiglie di uccelli presenti nel mondo, commentando la loro posizione secondo le più recenti scoperte.

Al rigore scientifico del testo si associano uno stile divulgativo, una selezione di fotografie di diversi validi fotografi e alcuni bellissimi disegni dell'artista Giovanni Nikiforos.

Questo volume rappresenta la prima opera italiana di ornitologia a livello mondiale che adotta integralmente la nuova classificazione e ci auguriamo che possa contribuire a diffondere nuove conoscenze in campo ornitologico e naturalistico.

 

Interventi

La divulgazione naturalistica e l'ornitologia
RENATO MASSA | Ornitologo e autore del testo, Professore emerito, Università di Milano

La conservazione della biodiversità e la sistematica
BRUNO MASSA | Ornitologo, Professore, Università di Palermo

Le collezioni ornitologiche al Museo di Torino
LUCA GHIRALDI | Referente per le collezioni ornitologiche, Museo Regionale di Scienze Naturali

Modera

FRANCO ANDREONE | Conservatore della Sezione di Zoologia, Museo Regionale di Scienze Naturali

Luogo e orario

Diretta straming sulla piattaforma Google Meet

Mercoledì 10 novembre| ore 17.00

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria. Compilare il modulo al link https://forms.gle/18d5vzHC67BN5PtW6 

Informazioni

Tel. +39 011 4326307 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2021-11-10 00:00:00
0000-00-00 00:00:00