SBI-odiversità. Conoscere il nostro Capitale Vegetale
La rassegna in RETE è un contenitore flessibile di programmi naturalistici: conferenze, incontri, presentazioni di libri, escursioni, in collaborazione con la Società Botanica Italiana - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta e l'Orto Botanico dell'Università di Torino.
In concomitanza con la Giornata Internazionale per la Biodiversità (22 maggio) e il Fascination of Plants Day (18 maggio), la Società Botanica Italiana propone un corso intensivo per approfondire e affinare la teoria e la pratica dell'identificazione delle piante vascolari.
Sono coinvolte nell'iniziativa tutte le Sezioni regionali.
Vengono organizzate due giornate di lavoro che si apriranno con le lezioni online di venerdì 20 maggio, tenute a livello nazionale e coinvolgendo relatori da tutta Italia.
La lezione online si terrà su MS TEAMS.
Per la partecipazione è sufficiente il browser Chrome (consigliato) e ai partecipanti verrà comunicato il link teams.
Programma della giornata di venerdì 20 maggio 2022.
14.45-15.00 Saluti del Presidente della Società Botanica Italiana | Alessandro Chiarucci.
15.00-15.40 I ranghi tassonomici nelle piante | L. Peruzzi - Pisa.
15.40-16.20 La nomenclatura botanica | G. Galasso - Milano.
16.20-16.35 Pausa.
16.35-17.15 Morfologia di radici, fusto e foglie | L. Minuto - Genova.
17.15-17.55 Morfologia di fiori e frutti | G. Domina - Palermo.
17.55-18.10 Pausa.
18.10-18.50 Le chiavi di identificazione | S. Martellos - Trieste.
18.50-19.30 Ecologia e habitat in relazione all'identificazione delle piante | R. Guarino - Palermo.
La giornata di sabato 21 maggio è organizzata e gestita dalla Sezione regionale del Piemonte e della Val d'Aosta e prevede attività in aula e sul campo, con raccolta e identificazione di piante vascolari, sotto la guida di Tutor esperti dell'Università di Torino.
Per le attività esercitative del sabato, è previsto un numero massimo di 30 partecipanti, previa iscrizione.
Programma della giornata di sabato 21 maggio 2022.
9.00-12.00 Attività esercitative in laboratorio sull'utilizzo delle chiavi dicotomiche per la determinazione di materiale fresco, presso l'Orto Botanico di Torino.
12.00-13.00 Pausa.
13.30-17.30 Attività di determinazione in campo. I partecipanti si recheranno autonomamente presso un'area verde della municipalità della città di Torino, scelta dai Tutor regionali in relazione all'andamento delle fioriture e comunicata tempestivamente ai partecipanti.
Fino al 15 aprile saranno raccolte le adesioni per partecipare al corso, compilando il modulo online al link: https://docs.google.com/forms/d/1zSZuc5dX70SqfDRmAx17kVi9eoppYPKsaug0jTeuioI/edit
Terminata la raccolta di adesioni al corso, ai partecipanti verrà inviata una seconda comunicazione scritta contenente le modalità di iscrizione e di partecipazione alle attività esercitative del 21 maggio.
Luogo e orario
Online su MS TEAMS e Orto Botanico di Torino.
Incontro teorico: venerdì 20 maggio 2022 | ore 14.45.
Incontro pratico: sabato 21 maggio 2022 | ore 9.00.
Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.