Chiudi

Civico Museo di Storia Naturale "G.G. Galletti"

Informazioni:

Musei Civici "Gian Giacomo Galletti" in Palazzo "San Francesco" - Museo di Scienze Naturali

Palazzo "San Francesco"
Piazza Paola Angela Ruminelli 1
28845 Domodossola (VB)
Tel: +39 338 5029591 | + 39 0324 492316 | + 39 0324 492314
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museicivicidomodossola.it

Facebook: @palazzosanfrancesco.domodossola
Instagram: @palazzosanfrancesco

Orari

Dal 2 gennaio al 14 giugno:
Da giovedì a domenica: dalle ore 10.00 alle 13.00 | dalle 15.00 alle 18.00.
Dal 15 giugno al 8 ottobre:
Da giovedì a domenica: dalle ore 10.00 alle 13.00 | dalle 15.00 alle 19.00.
Dal 9 ottobre al 31 dicembre:
Da giovedì a domenica: dalle ore 10.00 alle 13.00 | dalle 15.00 alle 18.00.

Chiuso: lunedì, martedì e mercoledì.
Chiuso: 1 gennaio, Pasqua, Natale, la mattina del 26 dicembre e il pomeriggio del 31 dicembre.

Verificare possibili variazioni di orario telefonicamente o visitando la sua pagina web ufficiale.

Musei Civici "Gian Giacomo Galletti" in Palazzo "San Francesco" - Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali di Domodossola fu fondato nel 1875 dall'Opera Pia Fondazione "Gian Giacomo Galletti", secondo le disposizioni statutarie e testamentarie del banchiere ossolano Gian Giacomo Galletti (1789-1873).

Le collezioni del Museo furono avviate nel 1874 e allestite dal tassidermista Giulio Bazzetta.
A seguito di donazioni da parte di naturalisti locali e di figure di spicco nella cultura scientifica dell'epoca, in pochi anni i reperti aumentarono di numero e di ricchezza comprendendo le sezioni di mineralogia, paleontologia, zoologia, botanica, archeologia e numismatica.
A queste, nel 1881, si aggiunse la sezione americana con campioni mineralogici, zoologici e paleontologici offerti al Museo da ossolani emigrati in America.

L'Opera Pia proseguì la sua attività fino al 1983.
Il patrimonio e la gestione del Museo passarono quindi al Comune di Domodossola.

Nel giugno del 2021 il Museo ha inaugurato il nuovo allestimento, con il restauro di tutti i reperti delle diverse collezioni e un'installazione permanente di arte contemporanea dell'artista Gianluca Quaglia.

Collezioni

Il Museo possiede numerose collezioni di interesse naturalistico, storico ed etnografico.

Sono presenti le sezioni di mineralogia, geologia, paleontologia, botanica e zoologia.

Nella sezione zoologica sono comprese le collezioni erpetologica, ornitologica, ittiologica, malacologica e teriologica.

Sono inoltre presenti collezioni di numismatica e medaglistica.

Attività

Il Museo propone:

  • attività dattica per bambini e adulti;
  • prestito dei reperti previo esame delle modalità di trasporto, conservazione ed esposizione dei beni.