Chiudi

Museo Paleontologico "Giulio Maini"

Informazioni:

Museo Paleontologico "Giulio Maini"

Via Sant'Antonio, 17
15076 Ovada (AL)
Tel: +39 0143 822815 | +39 340 2748989
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museopaleontologicomaini.it

Facebook: @museomaini

Orari

Da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre:

sabato dalle 15.00 alle 18.00 | domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Da giugno a settembre:
sabato dalle 15.00 alle 18.00 | domenica dalle 10.00 alle 12.00.
Aperture e visite guidate su prenotazione.

Verificare possibili variazioni di orario telefonicamente o visitando la sua pagina web ufficiale.

Durata della visita: 50 minuti circa.

Ingresso gratuito.

Museo Paleontologico "Giulio Maini"

Il Museo Paleontologico è dedicato al naturalista ovadese Giulio Maini nel ricordo della sua attività di raccolta e conservazione di minerali e fossili, in larga parte provenienti dal territorio locale.

Il Museo è all'interno della chiesa trecentesca di Sant'Antonio di Ovada.
Oggetto di rifacimenti nel Settecento, essa fu interdetta al culto nel 1840 dopo essere stata utilizzata come lazzaretto durante un'epidemia di colera e nel 1882 fu trasformata in carcere.

Collezioni

Il Museo ospita oltre 2.000 esemplari in ottimo stato di conservazione risalenti alle varie ere geologiche.
Una particolare attenzione è riservata agli esemplari di fauna e flora fossile provenienti dall'Appennino ligure-piemontese, in particolare dal braccio di mare tropicale noto come Bacino Terziario Piemontese.

La collezione principale è formata da reperti fossili del Bacino Terziario di notevole importanza scientifica tra cui:

  • la raccolta di esemplari di granchi fossili che hanno reso celebre questo territorio dal punto di vista paleontologico con specie rare come la Calappilia mainii, dedicata al suo scopritore;
  • la raccolta di resti vegetali, con campioni significativi e descrittivi della paleoflora dell'Oligocene.

Al primo piano dell'edificio sono presenti locali adibiti a laboratori didattici con relative parti espositive dedicate alle raccolte di mineralogia e malacologia e alcune vetrine in cui sono organizzate mostre temporanee a tema.

Tra i minerali spicca una sezione dedicata ai minerali del territorio dell'Appennino alessandrino e ligure, con campioni di assoluta rilevanza sia estetica che scientifica.

La sezione dedicata alle conchiglie attuali con circa 250 esemplari vede esposta una rappresentanza dei principali tipi di molluschi conchiferi provenienti da varie parti del mondo.

Attività

Il Museo propone conferenze, attività didattiche, di laboratorio e promozionali.
L'esposizione abbina una valenza scientifica a una forte impronta didattica ed è un punto di riferimento per studenti, ricercatori e appassionati di paleontologia.